Informazioni aggiuntive
Autore | Federico Ciavattone |
---|
19,00 €
Chi si occupa in maniera seria delle operazioni in Sicilia nel 1943, aveva sentito parlare delle azioni del personale del X Reggimento Arditi in quel teatro, incluso i combattimenti al ponte di Primosole dei “Camionettisti”. L’autore ha voluto finalmente approfondire questo argomento, cercando i pochi documenti disponibili, è riuscito a realizzare un quadro abbastanza completo di quelle vicende. Tanto per cominciare bisogna dire che il Regio Esercito iniziò tardi a realizzare forze speciali, a differenza di quanto fece la Regia Marina (attiva nel settore incursori fin dal 1935), per cui, da circa metà del 1942, ebbe poco tempo per selezionare e preparare il personale (procedura tutt’altra che breve), scontrandosi con vari ostacoli, come la ancanza di specifici reparti aerei per i lanci d’infiltrazione. In Sicilia schierammo i camionettisti su veicoli validi per le lunghe pattuglie nel deserto ma poco pratiche in quel contesto e infiltrammo pattuglie, con tutte le relative. difficoltà, che in realtà potevano essere posizionate in anticipo, sistemando anche quantitativi di esplosivo. Mancava anche un lavoro d’intelligence ma bisogna dire che mentre molti reparti si sbandarono in una sorta di anticipo di quello che fu l’armistizio, gli operatori del reaparto, incluso i Paracadutisti e i Nuotatori, così come quelli di altri reparti, combatterono duramente per tutta la campagna e diversi riuscirono a traghettare in Calabria. Un lavoro veramente interessante che pubblica le poche immagini disponibili anche se non stampate al meglio. Un lavoro che sicuramente interesserà molti e che dimostra come si possono fare ricerche anche su argomenti non semplici, non fosse altro per ricordare l’inmpegno e il sacrificio di uomini che, davanti a tanto sfascio, dettero una prova maiuscola del loro atteggiamento al dovere e che non meritavano di essere dimenticati.
pag. 270 cm. 17×24
Autore | Federico Ciavattone |
---|