Francesco Mattesini U-BOOT TEDESCHI NEL MEDITERRANEO

29,00 

Stante l’andamento sfavorevole delle operazioni e la consegna di un numero crescente di U-Boot, la Germania, dal settembre 1941, inviò battelli subacquei nelle acque del Mediterraneo, allestendo anche le sempre trascurate (a livello storiografico) basi di appoggio, riprendendo la favorevole esperienza avuta durante la I Guerra Mondiale. I successi giunsero rapidamente e furono clamorosi. Una corazzata (colpita dall’U-331), la portaerei ARK ROYAL (che tanti problrmi aveva creato alle forze italiane ma che era stata decisiva anche nella caccia alla BISMARCK il maggio precedente) e molte altre unità. I battelli tedeschi avevano una tecnologia complessiva migliore di quelli italiani e forse la Royal Navy era divenuta troppo confidente dovendosi guardare dai battelli italiani. Il libro tratta delle operazioni degli U-Boot fino all’aprile del 1943, il ciclo di gran lunga più fruttuoso per le unità tedesche.  In seguito la vita operativa dei battelli tedeschi divenne molto più difficile anche perché molte zone vedevano la presenza dei velivoli antisommergibile nemici. Inoltre le formazioni navali più consistenti erano molto ben difese. Questo volume consente di avere un quadro dettagliato circa le attività degli U-Boot in Mediterraneo, essendo completato da una vasta documentazione fotografica e di una serie di cartine che aiutano per comprendere le operazioni.

Pagg. 174 cm. 17×25

Categorie: ,